Search icon

MicroMega - Rivista Italiana di Geopolitica. Contro La Famiglia .04 - 2024 PDF Ita by Ciliegia85

Autore: Profile picture ciliegia85
Moderatore

Informazioni

  • Categoria: Altro Altro
  • Data: 8/5/24, 8:26 AM
  • Dimensione: 3.14 MiB
6
0
290

Ultimo aggiornamento: 10/18/24, 5:03 PM

Hash: 04cf762554bfa52aad08d225804c1306242449fa

Download

Image


Image


MicroMega - Rivista Italiana di Geopolitica



MicroMega è una rivista bimestrale italiana di cultura, politica, scienza e filosofia. Diretta da Paolo Flores d’Arcais (che l’ha fondata nel 1986 insieme a Giorgio Ruffolo), si è caratterizzata per le sue posizioni di sinistra “eretica”, in polemica con i partiti della sinistra organizzata, cercando di dar voce alla “sinistra sommersa” della società civile e alla speranza di un “partito azionista di massa”. Ma anche come sinistra “illuminista”, contro le derive del politically correct e del disprezzo per la scienza.
Avendo come bussola i valori di “giustizia e libertà” e la coerenza rispetto alla Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza antifascista (Costituzione che resta largamente da realizzare e spesso continua a essere umiliata e derisa dalle forze politiche e dall’establishment economico), MicroMega si è sempre battuta, con le armi della critica ma talvolta anche con l’iniziativa politica diretta, per l’eguaglianza, la legalità, la sovranità dei cittadini contro la partitocrazia, la laicità coerente (che viene perciò bollata di “radicale” dalle laicità pavide oggi dominanti)… In una parola: la democrazia presa sul serio.




"Contro La Famiglia"- 04/2024


Critica di un’istituzione (anti)sociale


Cosa significa, oggi, proclamarsi “contro la famiglia”? Non certo mettere in discussione i legami affettivi e di reciproca cura che all’interno di essa si creano, bensì fare oggetto di analisi critica tutti i suoi aspetti antipolitici e antisociali: il familismo amorale; il desiderio di ergersi a unica agenzia educativa dei figli, minando il ruolo della scuola; la trasmissione di rigidi ruoli di genere; la concentrazione di grandi capitali trasmessi per via ereditaria… Con contributi di Chiara Saraceno, Stefano Petrucciani, Telmo Pievani, Francesco Remotti, Salvatore Morelli, Pierfranco Pellizzetti, Angela Ammirati, Fabrizio Tonello, Angela Galloro, Maria Concetta Tringali, Emma Gainsforth, Alessandra Dino, Fabio Armao.


Image

Image